Benedetto Denti

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Benedetto Denti, O.S.B.
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Caltagirone (1833-1853)
 
Nato22 dicembre 1782 a Palermo
Ordinato diacono21 settembre 1805
Ordinato presbitero28 dicembre 1806
Nominato vescovo15 aprile 1833 da papa Gregorio XVI
Consacrato vescovo16 giugno 1833 dall'arcivescovo Domenico Benedetto Balsamo, O.S.B.
Deceduto3 agosto 1853 (70 anni) a Caltagirone
 
Manuale

Benedetto Denti, al secolo Francesco (Palermo, 22 dicembre 1782 – Caltagirone, 3 agosto 1853), è stato un vescovo cattolico italiano, 2º vescovo di Caltagirone.

Biografia

Ha emesso la professione solenne il 25 dicembre 1803 entrando a far parte dell'Ordine di San Benedetto.

È stato ordinato diacono il 21 settembre 1805 e presbitero il 28 dicembre dell'anno seguente.

Il 15 aprile 1833 è stato nominato vescovo di Caltagirone da papa Gregorio XVI; ha ricevuto l'ordinazione episcopale nella cattedrale di Monreale il 16 giugno successivo da Domenico Benedetto Balsamo, arcivescovo metropolita di Monreale, coconsacranti Giovanni Battista Bagnasco e Giulio Mariano Carmelo Benzo, rispettivamente vescovi ausiliari di Palermo e di Mazara del Vallo. Ha preso possesso canonico della diocesi nel mese di luglio seguente.

È morto il 3 agosto 1853 dopo 20 anni di governo pastorale della diocesi.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benedetto Denti

Collegamenti esterni

Predecessore Vescoco di Caltagirone Successore
Gaetano Trigona e Parisi 16 gennaio 1573 – 30 marzo 1579 Giuseppe Maria Maniscalco, O.F.M.
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo