Beckerich

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Lussemburgo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Beckerich
comune
Beckerich
Biekerech
Beckerich
Beckerich – Stemma
Beckerich – Veduta
Beckerich – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Lussemburgo Lussemburgo
DistrettoDiekirch
CantoneRedange
Amministrazione
SindacoCamille Gira
Territorio
Coordinate49°43′50″N 5°53′00″E49°43′50″N, 5°53′00″E (Beckerich)
Altitudine265 - 400 m s.l.m.
Superficie28,41 km²
Abitanti2 229 (2008)
Densità78,46 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Lussemburgo
Beckerich
Beckerich
Beckerich – Mappa
Beckerich – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Beckerich (lussemburghese: Biekerech) è un comune del Lussemburgo che si trova vicino al confine con il Belgio. Si trova nel cantone di Redange e nel distretto di Diekirch.

Nel 2005, la città di Beckerich, capoluogo del comune, aveva una popolazione di 635 abitanti. Le altre località del comune sono Hovelange, Noerdange, Oberpallen e Schweich.

Beckerich ha una fabbrica di bottiglie d'acqua potabile, che fornisce acqua alla Lidl in tutto il mondo. La fabbrica ricava l'85% del proprio fabbisogno di energia, escluso quello necessario per i trasporti, da forme di energia alternativa, in primo luogo le biomasse.
A partire dagli anni '90, il Comune ha attivato a un programma di incentivi economici e una regia pubblica per le pratiche relative alla produzione di energia fotovoltaica, eolica e geotermica[1].

Storia

Simboli

Lo stemma del comune di Beckerich è stato approvato il 29 ottobre 1982.[2]

«Partito d'oro e d'azzurro a due pastorali addossati dell'uno nell'altro, moventi dalla punta e attraversanti sulla partizione, i pastorali sostenuti a destra da un lupo rivoltato al naturale e a sinistra da un leone d'argento»

I due pastorali rappresentano l'abbazia cistercense di Bardenburg (Clairefontaine) e il priorato di Mergendall (Marienthal), che avevano numerosi possedimenti nell'area tra il XIII e XIV secolo. Il lupo è ripreso dallo stemma della famiglia Elvange (d'oro, al lupo rapace al naturale), che possedeva il villaggio nel XIV secolo. Il leone d'argento era simbolo dei signori di Guirsch (d'azzurro, al leone d'argento), che detenevano il potere su Oberpallen, Levelange e Huttange. La Rivoluzione francese pose fine a questi diritti feudali.[3][2]

Note

  1. ^ Jean-Pierre Stroobants, Il paese che mira all'autarchia energetica, su ariannaeditrice.it, 28 luglio (archiviato il 17 aprile 2019). Ospitato su lemonde.fr.
  2. ^ a b (EN) Coat of arms of Beckerich, su heraldry-wiki.com. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  3. ^ (FR) Les armoiries de Beckerich, su beckerich.lu. URL consultato il 14 febbraio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beckerich

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su beckerich.lu. Modifica su Wikidata
  • Commune de BECKERICH (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 131159754
  Portale Lussemburgo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lussemburgo