Battaglia di Bafeo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento battaglie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Battaglia di Bafeo
parte delle guerre bizantino-ottomane
Posizione in cui si trova la città di Nicomedia.
Data27 luglio 1302
LuogoPressi di Nicomedia
EsitoVittoria ottomana
Schieramenti
Bizantini Turchi ottomani
Comandanti
Giorgio MuzalonOsman I
Effettivi
2.000
(1.000 di cui mercenari alani)
5.000 cavalleria leggera
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La battaglia di Bafeo fu il primo scontro fra bizantini e ottomani, che vide come vincitori gli ottomani comandati da Osman I, la battaglia fu combattuta il 27 luglio 1302.

La battaglia

I bizantini furono tratti in inganno dagli ottomani, infatti i territori dell'impero bizantino erano in continuo saccheggio da parte degli ottomani, così un esercito bizantino di soli 2.000 uomini uscì a sfidare sul campo aperto i predoni, l'esercito bizantino aveva ancora le tecniche militari del tempo in cui governava la dinastia dei Comneni (1081-1185). I bizantini in netta minoranza furono sconfitti dagli ottomani, nei pressi di Nicomedia, essi poterono conquistare così delle piccole fortezze attorno a Nicomedia, ma la città fu presa solamente nel 1337.

Bibliografia

  • Georg Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, Milano, Einaudi, 1968, ISBN 88-06-17362-6.
  • John Julius Norwich, Bisanzio, Milano, Mondadori, 2000, ISBN 88-04-48185-4.
  • Alain Ducellier, Michel Kapla, Bisanzio (IV-XV secolo), Milano, San Paolo, 2005, ISBN 88-215-5366-3.
  Portale Bisanzio
  Portale Guerra