Baia di Ognissanti

Baia di Ognissanti
(PT) Baía de Todos os Santos
La baia di Ognissanti vista dal satellite
Parte diOceano Atlantico
StatoBandiera del Brasile Brasile
Coordinate12°51′26.75″S 38°35′31.24″W12°51′26.75″S, 38°35′31.24″W
Dimensioni
Superficie1.233 km²
Profondità massima70 m
Profondità media9,8 m
Mappa di localizzazione: Brasile
Baia di Ognissanti (PT) Baía de Todos os Santos
Baia di Ognissanti
(PT) Baía de Todos os Santos
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La baia di Ognissanti (baía de Todos os Santos in portoghese) è una rientranza del litorale brasiliano situata nello stato di Bahia. Ha una superficie di 1.233 km² e una profondità media di 9,8 m, arrivando in certi punti fino a 70.[1]

Gli indios Tupinamba la chiamavano Kirimurê, ossia "grande mare interiore".[2]

Storia

Fu nominata, per la prima volta, nel 1501 quando una spedizione portoghese guidata da Gaspar de Lemos e da Amerigo Vespucci, fu inviata per codificare le nuove terre, scoperte un anno prima da Pedro Álvares Cabral. Fu chiamata così perché la spedizione vi arrivò il 1º novembre, giorno in cui cade la festività cristiana di Ognissanti.

La baia, durante il periodo coloniale, ospitò uno dei più grandi porti di esportazione dell'emisfero australe, da cui partivano i carichi dello zucchero brasiliano e l'argento boliviano verso l'Europa.[3]

Sul suo territorio sono localizzate 56 isole, la maggiore delle quali è l'Isola di Itaparica.[4]

Altre isole conosciute sono:

  • Ilha dos Frades
  • Ilha de Maré
  • Ilha de Bom Jesus
  • Ilha do Medo, stazione ecologica

Note

  1. ^ OCEANOGRAPHIC CHARACTERISTICS OF BAIA DE TODOS OS SANTOS, BRAZIL.
  2. ^ Kirimurê saiba o que significa, su tvkirimure.tv.br. URL consultato il 29 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2018).
  3. ^ Milton Moura. «A larga barra da baía» Ed. SciELO.
  4. ^ (PT) Baía de Todos os Santos, in aquinapraia.com.br, 2001. URL consultato il 4 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2008).

Bibliografia

  • Vanessa Hatje e Jailson B. de Andrade, Baía de Todos os Santos: aspectos oceanográficos, Salvador: EDUFBA, 2009, p. 306, ISBN 978-85-232-0597-3.
  • Lívia F. Castello Branco Pereira, Sandro Luiz de Camargo, Ulysses Fontes Lima e Carlos Alberto de Carvalho Heleno, A contribuição do Programa Bahia Azul na Gestão Ambiental da Baía de Todos-os-Santos (PDF), in 21º Congresso Brasileiro de Engenharia Sanitária e Ambiental, giugno 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su baia di Todos os Santos

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 248256925 · GND (DE) 4381359-8 · BNE (ES) XX5857470 (data) · BNF (FR) cb15430849q (data) · J9U (ENHE) 987007546292905171
  Portale Brasile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Brasile