BRCA1

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento genetica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
BRCA1
Ricostruzione della struttura della proteina codificata dai geni BRCA
Gene
HUGOBRCA1 ; BRCAI; BRCC1; BROVCA1; IRIS; PNCA4; PSCP; RNF53
LocusChr. 17 q21.31
Proteina
UniProtP38398
Modifica dati su Wikidata · Manuale

BRCA1 (dall'inglese BReast CAncer gene 1) è un gene oncosoppressore che codifica per una proteina denominata proteina di suscettibilità al cancro della mammella tipo 1 (Breast Cancer Type 1 susceptibility protein), che interviene nel controllo del ciclo cellulare.

Il ciclo cellulare è un meccanismo piuttosto complesso, che richiede diversi meccanismi di controllo in diversi punti. Se BRCA1, o la proteina di BRCA2, è mutato, viene perso il controllo del ciclo cellulare. La cellula quindi potrà dare origine a cellule figlie con mutazioni del DNA: questo significa suscettibilità alla formazione di neoplasie.

BRCA1 e BRCA2 intervengono nella regolazione di G2, cioè controllano il ciclo cellulare prima della mitosi. Il Sistema Sanitario Nazionale italiano permette di effettuare gratuitamente un test genetico del BRCA1 e BRCA2 mediante prelievo di sangue, al fine di verificare la predisposizione famigliare e genetica al cancro.[1]

Mutazioni di BRCA sono frequenti nel carcinoma mammario.

Note

  1. ^ Tumori, più di 1.000 nuovi casi ogni giorno ma il test genetico può salvare la vita: cos'è, su ilgiorno.it.

Voci correlate

  • BRCA2
  • Riparazione del DNA
  • Neoplasia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su BRCA1

Collegamenti esterni

  • (EN) MeSH BRCA1 Protein
  • (EN) Entrez Gene 672
  • (EN) BRCA1 GeneCard, su genecards.org.
  • (EN) Cancer.gov.
  • (EN) UCSC Genome Browser View, su genome.ucsc.edu.
  Portale Biologia
  Portale Medicina