Ausente - Assente

Ausente - Assente
Una scena del film
Titolo originaleAusente
Lingua originaleSpagnolo
Paese di produzioneArgentina
Anno2011
Durata91 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico, thriller
RegiaMarco Berger
SceneggiaturaMarco Berger
Produttore esecutivoMarco Berger, Mariana Contreras e Pablo Ingercher Casas
Casa di produzioneInstituto Nacional de Cine y Artes Audiovisuales (INCAA) e Oh My Gomez! Films
FotografiaTomas Perez Silva
MontaggioMarco Berger
MusichePedro Irusta
ScenografiaTomás Pérez Silva
TruccoFlorencia Cacciola
Interpreti e personaggi
  • Carlos Echevarría: Sebastián
  • Javier De Pietro: Martín
  • Antonella Costa: Mariana
  • Alejandro Barbero: Juan Pablo
  • Rocío Pavón: Analía
  • Luis Mango: Medico Pileto
  • Lautaro Machaca: Alunno 1
  • Joan Alsina: Alunno 2
  • Nicolás Fernández Rubio: Insegnante di nuoto
  • Laura Dozzo: Oftalmóloga
  • Alejandra Lang: Vecina
  • Fabio Cendra: Portero
  • Dolores Cano: Professore 1
  • Constanza Boquet: Professore 2
  • Liliana Popovich: Rectora
  • Fiamma Boldessarini: Professore 3
  • Nadina Marquisio: Professore 4
  • Antonia De Michelis: Professore 5
  • Julián Fernández Aramburu: Alunno 3
  • Juan Manuel Miño: Alunno 4
  • Brian Britchick: Alunno 5

Ausente - Assente (Ausente) è un film del 2011 diretto da Marco Berger.[1]

Presentato il 13 febbraio 2011 al Festival internazionale del cinema di Berlino, ha vinto il Teddy Awards[2] come miglior film a tematica LGBT con la seguente motivazione:

«Una sceneggiatura originale, un’estetica innovativa e un approccio sofisticato che crea dinamismo. Una combinazione unica di desiderio omoerotico, suspense e tensione drammatica.[1]»

In Italia il film è uscito in lingua originale con i sottotitoli in italiano.

Trama

Martin, un giovane studente argentino, attraverso uno stratagemma e molte scuse strappa una serie di attenzioni a Sebastian, il proprio ingenuo insegnante di nuoto. Tra i due inizia una strana relazione fatta di silenzi, sguardi e cortesie. Sebastian rimane intrappolato nel gioco di Martin che usa la propria minore età per far esaudire i propri capricci, al punto da divenire per lui un'ossessione.

Riconoscimenti

  • 2011 – Academy of Motion Picture Arts and Sciences of Argentina
    • Candidato per il miglior attore esordiente a Javier De Pietro
  • 2011 – Festival internazionale del cinema di Berlino
  • 2012 – Argentinean Film Critics Association Awards
    • Silver Condor al miglior film in video
    • Candidato al Silver Condor per il miglior attore esordiente a Javier De Pietro

Note

  1. ^ a b Cine gay: Teddy Award all'argentino Ausente di Marco Berger, in Queerblog, 21 febbraio 2011. URL consultato il 2 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2017).
  2. ^ (FR) Louis Maury, Au ciné: une relation trouble mais magnifique dans «Absent», in Têtu, 26 luglio 2011. URL consultato il 2 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2011).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema
  Portale LGBT