Auditorium del Conservatorio

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento teatro è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Auditorium del Conservatorio di Cagliari
Ingresso del conservatorio e dell'auditorium.
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCagliari
IndirizzoPiazza Porrino 1
Dati tecnici
Tiposala con platea e loggione a balconata
FossaPresente
Capienza15 posti per disabili + 825 posti
Realizzazione
Costruzione1964
Inaugurazione1977
IngegnerePaolo Porceddu
ProprietarioConservatorio di Cagliari
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Coordinate: 39°13′30″N 9°07′16″E / 39.225°N 9.121111°E39.225; 9.121111

L'auditorium del Conservatorio di Cagliari è un teatro attiguo al conservatorio di Cagliari. Dopo il Teatro Lirico è attualmente il secondo teatro più capiente della città.

Storia e utilizzo

Il complesso formato dal conservatorio e dall'annesso auditorium venne approvato e la costruzione avviata nel 1964, sotto la direzione dei lavori dell'ingegnere e musicista Paolo Porceddu. La sala aveva una capienza di circa 1300 posti, con una buona acustica e arredi interni sobri ma eleganti. La pavimentazione è stata realizzata in moquette rossa, mentre l'illuminazione era fornita da diverse lampade e diffusa dal soffitto. Sotto la sala si collocano camerini e locali di servizio.

L'inaugurazione, avvenuta il 4 giugno 1977,[1][2] è stata celebrata con un concerto degli allievi del conservatorio. L'auditorium è stato il teatro più importante della città, ospitando i concerti dell'Ente Lirico e artisti di fama internazionale, fino all'inaugurazione del Teatro Lirico nel 1993. L'auditorium del conservatorio è rimasto chiuso tredici anni dal settembre 1993, per lavori di restauro e adeguamento alle più recenti normative di sicurezza. La capienza della sala è stata ridotta a 825 posti. La riapertura è avvenuta il 18 dicembre 2005, inaugurata da un altro concerto dell'orchestra degli allievi.

Dietro il conservatorio si trovano il Parco della Musica, inaugurato nel 2011, e il Teatro Lirico.

Note

  1. ^ https://books.google.it/books?id=slGJJsoWyR8C&pg=PA203&dq=Auditorium+del+Conservatorio+Cagliari+1977&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiaxcrxzbrqAhVD1qYKHZaaDLUQ6AEIOTAD#v=onepage&q=Auditorium%20del%20Conservatorio%20Cagliari%201977&f=false
  2. ^ https://books.google.it/books?id=wdJX5y2_oVcC&pg=PA277&dq=Auditorium+del+Conservatorio+Cagliari+1977&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiaxcrxzbrqAhVD1qYKHZaaDLUQ6AEIJjAA#v=onepage&q=Auditorium%20del%20Conservatorio%20Cagliari%201977&f=false

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Auditorium del Conservatorio

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su conservatoriocagliari.it. Modifica su Wikidata
  • Auditorium del Conservatorio di Musica “G.P. Da Palestrina” Archiviato il 29 luglio 2013 in Internet Archive. sul sito del Comune di Cagliari


  Portale Architettura
  Portale Cagliari
  Portale Musica
  Portale Teatro