Artaserse (Metastasio)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento opere liriche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Artaserse
AutorePietro Metastasio
1ª ed. originale1730
GenereLibretto d'opera
SottogenereDramma per musica (opera seria)
Lingua originaleitaliano
PersonaggiArtaserse principe e poi re di Persia amico d’Arbace ed amante di Semira;
Mandane, sorella di Artaserse ed amante d’Arbace;
Artabano prefetto delle guardie reali, padre di Arbace e di Semira;
Arbace amico d’Artaserse ed amante di Mandane;
Semira sorella d’Arbace ed amante d’Artaserse;
Megabise generale dell’armi e confidente d’Artabano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Artaserse è un libretto d'opera seria in tre atti di Pietro Metastasio, scritto nel 1726[senza fonte], durante il soggiorno romano dell'autore.

Il libretto fu musicato per la prima volta da Leonardo Vinci nel 1730 (Roma, Teatro delle Dame[1]), e diventò per il seguito il più fortunato dei testi metastasiani, arrivando ad annoverare oltre novanta traduzioni in musica: autori come Gluck (Milano 1741) e Johann Christian Bach (Torino, 1761) iniziarono con esso le loro carriere e teatri famosi furono con esso inaugurati (Dresda, Stoccarda, Padova).[2]

Note

  1. ^ Artaserse dramma per musica in 3 atti, su corago.unibo.
  2. ^ Raffaele Mellace, Artaserse (Leonardo Vinci), in Piero Gelli e Filippo Poletti (a cura di), Dizionario dell'opera 2008, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 103-1054, ISBN 978-88-6073-184-5

Altri progetti

Altri progetti

  • Testo completo
    (Wikisource)
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene il testo completo di Artaserse
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Artaserse

Collegamenti esterni

  • Artaserse, Roma, Zempel e de Mey, 1730, su Progetto Metastasio, Università degli Studi di Padova (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Artaserse, su Libretti d'opera italiani.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1959147270409435700003 · LCCN (EN) n2009066932 · GND (DE) 4497197-7 · J9U (ENHE) 987007572098905171
  Portale Letteratura
  Portale Musica classica
  Portale Teatro