Area della ricerca di Pisa

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scienza non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Vista del CNR di Pisa

L'area della ricerca di Pisa è un'area territoriale, sita nel quartiere di San Cataldo del comune di Pisa al confine con il comune di San Giuliano Terme, su cui sorge un polo della ricerca del CNR.

L'area è stata inaugurata nel 2000[1]; oltre a diversi istituti di ricerca del CNR, l'area ospita anche alcuni laboratori di ricerca di enti sia pubblici che privati, nonché lo stabilimento ospedaliero della Fondazione Gabriele Monasterio.

Dal 1º settembre 2019 il presidente dell'Area di Ricerca è il Dott. Giorgio Iervasi.


Istituti del CNR ospitati

Altri Enti/laboratori ospitati

  • Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant'Anna[2].
  • Stabilimento ospedaliero della Fondazione Gabriele Monasterio.
  • Unità di ricerca sulle reti ottiche e sulle tecnologie fotoniche della Ericsson[3].
  • Registro.it, organismo responsabile dell'assegnazione e della gestione dei domini Internet che terminano con il dominio di primo livello nazionale (ccTLD) .it

Note

  1. ^ RICERCA: PISA FESTEGGIA LA NUOVA AREA DEL CNR 150 MILIARDI PER UN GIOIELLO DELLA TECNOLOGIA, su cnr.it, 1º dicembre 2000. URL consultato il 1º marzo 2017.
  2. ^ TeCIP Institute, su Scuola Superiore Sant'Anna. URL consultato il 1º marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2017).
  3. ^ http://www.ericsson.com/it/thecompany/company_facts/research/ricerca-sviluppo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area della ricerca di Pisa

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su area.pi.cnr.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0004 1756 2990
  Portale Scienza e tecnica
  Portale Toscana