Anthony Ravard

Abbozzo ciclisti francesi
Questa voce sull'argomento ciclisti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Anthony Ravard
Anthony Ravard alla Quatre Jours de Dunkerque 2011
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2013
Carriera
Giovanili
1998-2000Erdre et Loire Cyclisme
2001U.C. Nantes Atlantique
Squadre di club
2002U.C. Nantes Atlantique
2003-2004Vendée U
2005-2006  Bouygues Télécom
2007-2009  Agritubel
2010-2013  AG2R La Mondiale
Nazionale
2011Bandiera della Francia Francia
Carriera da allenatore
2018-2021U.C. Nantes Atlantique
2022Team U Nantes Atlantique
2023-CIC U Nantes Atlantique
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Anthony Ravard (Nantes, 28 settembre 1983) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada francese, professionista dal 2005 al 2013.

Tra il 2008 e il 2011 si è aggiudicato tre edizioni della Châteauroux Classic de l'Indre; ha anche vinto la Parigi-Bourges 2010 e, nel 2011, l'Étoile de Bessèges a tappe con 7 secondi di vantaggio su Marco Marcato e Johnny Hoogerland. Si è ritirato dall'attività al termine della stagione 2013[1]. Dal 2018 è direttore sportivo del team CIC U Nantes Atlantique (già U.C. Nantes Atlantique).

Palmarès

  • 2004 (Vendée U)
Classifica generale Tour du Haut-Anjou
Bordeaux-Saintes
  • 2005 (Bouygues Télécom, una vittoria)
1ª tappa Circuit de la Sarthe (Saint-Hilaire-de-Riez > Varades)
  • 2008 (Agritubel, cinque vittorie)
2ª tappa Tour de Normandie (Mondeville > Forges-les-Eaux)
3ª tappa Tour de Normandie (Forges-les-Eaux > Grand-Couronne)
4ª tappa Tour de Normandie (Grand-Couronne > Elbeuf)
1ª tappa Circuit de la Sarthe (Aizenay > Ligné)
Châteauroux Classic de l'Indre
  • 2009 (Agritubel, una vittoria)
1ª tappa Tour du Poitou-Charentes (Châtelaillon-Plage > Aigre)
  • 2010 (AG2R La Mondiale, cinque vittorie)
2ª tappa Circuit de la Sarthe (Varades > Angers)
4ª tappa Circuit de la Sarthe (Abbaye de l'Épau > Sillé-le-Guillaume)
1ª tappa Tour du Poitou-Charentes (Saint-Georges-de-Didonne > Niort)
Classifica generale Tour du Poitou-Charentes
Châteauroux Classic de l'Indre
Parigi-Bourges
  • 2011 (AG2R La Mondiale, tre vittorie)
Classifica generale Étoile de Bessèges
Châteauroux Classic de l'Indre
3ª tappa Tour du Poitou-Charentes (Bressuire > Châtellerault)

Altri successi

Classifica a punti Tour de Normandie
  • 2011 (AG2R La Mondiale)
Classifica a punti Étoile de Bessèges

Piazzamenti

Grandi Giri

2010: ritirato (13ª tappa)

Classiche monumento

2010: ritirato
2011: ritirato
2007: ritirato
2010: 56º
2011: ritirato

Competizioni mondiali

Copenaghen 2011 - In linea Elite: 13º

Note

  1. ^ (EN) Ravard announces retirement, in cyclingquotes.com, 10 settembre 2013. URL consultato il 13 novembre 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anthony Ravard

Collegamenti esterni

  • (EN) Anthony Ravard, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Anthony Ravard, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Anthony Ravard, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Anthony Ravard, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anthony Ravard, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Anthony Ravard, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo