Anche gli uccelli e le api lo fanno

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film documentari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Anche gli uccelli e le api lo fanno
Titolo originaleBirds Do It, Bees Do It
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1974
Durata90 min e 89 min
Generedocumentario
RegiaNicolas Noxon e Irwin Rosten
SceneggiaturaNicolas Noxon
FotografiaAlbert Kohn e David Oyster
MontaggioBea Dennis, James T. Heckert, Peter C. Johnson, Bert Lovitt e Chuck Montgomery
MusicheGerald Fried
Interpreti e personaggi
  • Lee Bergere : Narratore

Anche gli uccelli e le api lo fanno (Birds Do It, Bees Do It) è un documentario del 1974 diretto da Nicolas Noxon e Irwin Rosten.

È stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes 1974.[1]

Trama

Il documentario tratta della sessualità nel regno animale e solleva la questione se l'uomo possa o debba controllare l'allevamento degli animali. Vengono mostrati, tra le altre cose, il comportamento di accoppiamento, corteggiamento e riproduzione di elefanti, scimpanzé, trote, babbuini, rinoceronti, antilopi, leoni, frigate, tessitori, lucertole, lumache, rane, leoni marini, topi domestici, tartarughe giganti delle Galapagos, mantidi religiose, afidi, libellule, cavallette, pulci d'acqua e ragni.

Mostra inoltrele danze di corteggiamento di gallinelle d'acqua, pavoni e svassi, l'allevamento dei piccoli nei fenicotteri e nei pellicani, la nascita di un vitello di bison, il percorso di un feto di canguro nella tasca della madre, il cadavere di un topo morto che viene decomposto dalle larve di mosche, l'apertura dei fiori in macrofotografia e l'impollinazione da parte delle api, la lotta tra un ragno tarantola e la vespa Pepsis grossa, che usa il ragno come ospite per la propria prole, i tori da riproduzione presso la stazione di inseminazione, le mucche da riproduzione a cui vengono prelevati gli ovociti fecondati dall'utero per essere impiantati in altre mucche, le galline ovaiole nella batteria di allevamento e l'allevamento dei pulcini in incubatrice, la vaccinazione dei pulcini e l'amputazione delle ali.

Riconoscimenti

  • 1975 - Golden Globe
  • 1976 - Premio Oscar
    • Candidatura per la miglior colonna sonora a Gerald Fried[3]

Note

  1. ^ (EN) Birds Do It, Bees Do It, su festival-cannes.com, Festival de Cannes. URL consultato il 24 giugno 2017.
  2. ^ (EN) Birds Do It, Bees Do It, su goldenglobes.com, Golden Globes. URL consultato il 24 giugno 2017.
  3. ^ (EN) The 48th Academy Awards, su Oscars.org, Academy of Motion Picture Arts and Sciences, 1976. URL consultato il 24 giugno 2017.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema