Amedeo Balestrieri

Amedeo Balestrieri
Balestrieri in azione al Parma
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1972
Carriera
Giovanili
19??-19??  Parma[1]
Squadre di club1
1956-1957  Parma1 (0)
1957-1958 Libertas Correggio? (?)
1958-1960  Parma7 (3)
1960-1962  Portocivitanovese60 (13+)
1962  Torino0 (0)
1962-1963  Civitanovese30 (8)
1963-1964  Pisa31 (5)
1964-1965  Pro Patria26 (6)
1965-1966  Cosenza23 (5)
1966-1967  Siracusa13 (2)
1967-1968  Perugia28 (9)
1968  Genoa1 (0)
1968-1969  Internapoli16 (0)
1969-1970  Entella31 (10)
1970-1971  Genoa19 (3)
1971-1972  Savona24 (8)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Amedeo Balestrieri, detto Jones (Parma, 12 agosto 1939Parma, 8 marzo 2019), è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Balestrieri (in piedi, penultimo da sinistra) al Perugia nel 1968

Iniziò la carriera agonistica nel Parma, club nel quale militò tre stagioni in cadetteria, debuttando in prima squadra il 10 marzo 1957 nella sconfitta sul campo del Brescia (0-2);[2] nella stagione 1957-1958 visse un intermezzo alla Libertas Correggio,[3] nel Campionato Interregionale di Seconda Categoria. Nell'estate seguente tornò quindi a Parma, dove s'impose contribuendo con alcune decisive reti alla salvezza della squadra ducale.[2]

Nel 1960 passò alla Portocivitanovese, in quarta serie, ottenendo la promozione in Serie C a seguito della vittoria del girone E della Serie D 1960-1961. Con i marchighiani, che nel frattempo avevano cambiato il nome in Civitanovese, restò sino al 1963. La militanza nel club adriatico fu interrotta nel 1962 da un breve prestito al Torino, impegnato nella Coppa dell'Amicizia italo-franco-svizzera 1962, competizione in cui giocò l'incontro pareggiato per 1-1 dai granata contro l'Olympique Lione;[4] i piemontesi ottennero il secondo posto finale, perdendo nel doppio confronto finale contro il Lens.[5]

Nel 1963 fu ingaggiato dal Pisa, in Serie C, chiudendo la stagione al terzo posto del girone B. L'anno seguente tornò a giocare tra i cadetti tra le file della Pro Patria, ottenendo il nono posto. Nel 1965 passò al Cosenza, in terza serie. Con i silani si piazzò al secondo posto del girone C, a un solo punto dalla Salernitana prima classificata. La stagione successiva è al Siracusa, club con cui ottiene la permanenza in terza serie.

Nel 1967 Balestrieri ritorna tra i cadetti tra le file del neopromosso Perugia. Con gli umbri ottiene la permanenza di categoria al termine degli spareggi salvezza, ma anche una squalifica record di 7 giornate a seguito di un violento alterco con l'arbitro Bigi, iniziato con una controversa espulsione comminatagli nella trasferta di Palermo del 4 febbraio 1968 e poi proseguito sul volo di ritorno dalla Sicilia.[6] La stagione seguente passa inizialmente al Genoa, club cadetto con cui gioca un solo incontro, la sconfitta esterna 1-4 del 6 ottobre 1968 contro la Lazio,[7] prima di venire ceduto all'Internapoli. Con i campani ottenne il terzo posto del girone C della Serie C 1968-1969. La stagione seguente, sempre in terza serie, Balestrieri la disputa con la casacca dell'Entella, sodalizio con cui ottiene il quindicesimo posto del girone B.

Nel 1970 ritorna al Genoa, appena retrocesso in Serie C. Con i liguri vince il girone B, guadagnando la promozione in cadetteria. Segnò la sua prima rete con i rossoblù il 13 settembre 1970, nella vittoria casalinga contro l'Olbia, incontro della prima giornata di campionato.[8] La stagione successiva passa al Savona, sempre in Serie C, dove termina la carriera agonistica.

Palmarès

Portocivitanovese: 1960-1961 (girone E)
Genoa: 1970-1971 (girone B)

Note

  1. ^ Le liste di trasferimento della Lega Nazionale, in Corriere dello Sport, 2 settembre 1955, p. 3.
  2. ^ a b Il Parma Calcio piange 'Jones' Balestrieri, Crociato degli anni Cinquanta [collegamento interrotto], su parmacalcio1913.com, 8 marzo 2019.
  3. ^ Le liste di trasferimento 1957-58, in Corriere dello Sport, 30 agosto 1957, p. 3.
  4. ^ Giocatori del Torino Calcio con la B, su faccedatoro.altervista.org (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012).
  5. ^ (EN) Erik Garin, Cup of French-Italian Friendship, su rsssf.com, 16 febbraio 2002.
  6. ^ Carlo Giulietti, Aneddoti, che passione!, in Vecchia Guardia Grifo News, n. 3, 26 settembre 2016, p. 4.[collegamento interrotto]
  7. ^ Balbi, p. 200.
  8. ^ Balbi, p. 210.

Bibliografia

  • Ettore Balbi, Guida Rossoblu, Genova, Edizioni Programma, 1973, ISBN non esistente.
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • La raccolta completa degli album Panini. «La Gazzetta dello Sport»

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Amedeo Balestrieri, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio