Amaury IV di Montfort

Amalrico IV di Montfort
Conte di Évreux
In carica1137-1140
PredecessoreAmalrico III
SuccessoreSimone III
Nome completoAmalrico di Montfort
Altri titoliSignore di Montfort-l'Amaury
Morte1140
Dinastiadi Montfort-l'Amaury
PadreAmalrico III
MadreAgnese di Garlande

Amaury IV di Montfort in francese: Amaury IV de Montfort (... – 1140) fu Signore di Montfort-l'Amaury, Épernon e Houdan e Conte di Évreux dal 1137 alla morte.

Origine

Secondo il documento n° LIV del Cartulaire de Notre-Dame des Vaux de Cernay, Tome I, Amalrico era il figlio maschio primogenito del Signore di Montfort-l'Amaury, Épernon e Houdan e Conte di Évreux, Amalrico III[1] e della seconda moglie[2], Agnese di Garlande, figlia di Anseau de Garlande, signore di Rochefort-en-Yvelines e della moglie di cui non si conosce il nome e che portava in dote Rochefort-en-Yvelines[2].
Secondo il monaco e cronista inglese Orderico Vitale, Amalrico III di Montfort era il figlio maschio terzogenito del signore di Montfort-l'Amaury, Simone I (1025 circa-1087 circa) e di Agnese d'Évreux[3], che, sempre secondo Orderico Vitale, era figlia del Conte di Évreux, Riccardo[4] e della moglie[5], Codechilde di Conches, come conferma il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui[6], di cui non si conoscono gli ascendenti[7], e che era già stata moglie di Ruggero I di Tosny[6].

Biografia

Suo padre, Amalrico III, morì nel 1137, secondo gli Obituaires de Sens Tome II, Abbaye de Saint-Père-enVallée, il 19 aprile[8], mentre gli Obituaires de Sens Tome II, Abbaye de Haute-Bruyère la sepoltura nell'abbazia[9].
Amalrico gli succedette in tutti i suoi titoli e che, non essendo ancora maggiorenne la reggenza fu affidata ad Amalrico di Mestenon, come ci informa il documento n° LIV del Cartulaire de Notre-Dame des Vaux de Cernay, Tome I, del 1179, in cui si parla di una concessione fatta da Amalrico III e confermata da Amalrico IV, quando era sotto la custodia di Amalrico di Mestenon (Amauricus parvus filius eiusdem Amaurici, qui erat sub custodia Amaurici de Mestenon)[1].

Nel documento n° LXXXIX del Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Germain-des-Prés, inerente ad un contratto tra il suo prozio materno e l'abate dell'abbazia, Amalrico viene citato come conte di Evreux (Amalrico Ebrocensi comite neptis sue filio)[10].

Non si conosce l'anno in cui Amalrico raggiunse la maggior età, ma si conosce l'anno della sua morte, come ci riferisce l'abate e storico normanno, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Roberto di Torigni, nel suo Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, tome I: fu nel 1140 e gli succedette il fratello, Simone (Obiit comes Ebroicensis Amalricus et successit frater eius Symon)[11].

Discendenza

Amalrico IV non prese moglie e di lui non si conosce alcuna discendenza[12].

Note

  1. ^ a b (LA) Cartulaire de Notre-Dame des Vaux de Cernay, Tome I, documento LIV, pag 71, nota 1.
  2. ^ a b (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptires, tomus XII, Ex Chronico Mauriniacensi, II, pagina 72.
  3. ^ (LA) Historia Ecclesiastica, vol. III, liber XII, cap. I pag 449.
  4. ^ (LA) Historia Ecclesiastica, vol. II, liber V, pagg 402 e 403.
  5. ^ Detlev Schwennicke, opäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge(Marburg, Germany: J. A. Stargardt, 1989)
  6. ^ a b (LA) Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VII, cap. IV, pag 269.
  7. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: nobiltà normanna - RICHARD d'Evreux (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2008).
  8. ^ (LA) Obituaires de Sens Tome II, Abbaye de Saint-Père-enVallée, pagina 187.
  9. ^ (FR) Obituaires de Sens Tome II, Abbaye de Haute-Bruyère, pagina 224.
  10. ^ (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Germain-des-Prés, documento LXXXIX, pagine 137 - 140.
  11. ^ (LA) #ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, tome I, anno 1140, pag 218.
  12. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: COMTES d'EVREUX - AMAURY IV de Montfort.

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Cartulaire de Notre-Dame des Vaux de Cernay, Tome I..
  • (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptires, tomus XII..
  • (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Germain-des-Prés..
  • (LA) Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, tome I..
  • (LA) Obituaires de la province de Sens. Tome 2..
  • (LA) Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. II..
  • (LA) Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus III, libri VI-IX..
  • (EN) Ordericus Vitalis, Ecclesiastical History, vol. II..
  • (EN) Ordericus Vitalis, Ecclesiastical History, vol. III..
  • (LA) Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui..

Letteratura storiografica

  • William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 56–98.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amaury IV de Montfort

Collegamenti esterni

  • (EN) COMTES d'EVREUX - AMAURY IV de Montfort, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 18 febbraio 2019.

Predecessore Conte di Évreux Successore
Amalrico III 1137–1140 Simone III
  Portale Biografie
  Portale Medioevo