Alessandro Albini

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Alessandro Albini (1568 – 17 agosto 1646) è stato un pittore italiano.

Biografia e opere

Non si hanno notizie biografiche precise. Seguace di Ludovico Carracci e definito «spiritoso pittore» dal Lanzi, pare sia stato aiuto a Guido Reni per la Cappella dell'Annunziata nel Palazzo del Quirinale. Eseguì pure le decorazioni per la tomba del Carracci, mentre a Bologna lasciò affreschi e dipinti nel chiostro del monastero di San Michele in Bosco (I martiri Valeriano e Tiburzio portati alla sepoltura, Santa Cecilia rapita dalla musica celeste e San Benedetto resuscita un morto) e nella basilica di San Domenico (Santi protettori della città)[1][2].

Note

  1. ^ Ugo Galetti e Ettore Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana, vol. 1, Garzanti, 1950, p. 27.
  2. ^ Adriana Arfelli, Albini, Alessandro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960. URL consultato il 13 maggio 2015.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàEuropeana agent/base/102263
  Portale Biografie
  Portale Pittura