Alberto Soresina

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti musicologi italiani e compositori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Alberto Soresina (Milano, 10 maggio 1911 – 2007) è stato un compositore e musicologo italiano.

Biografia

Ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e all'Accademia Chigiana di Siena. Ha insegnato canto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino (1959-1962), e successivamente composizione presso il milanese Conservatorio Giuseppe Verdi[1].

Uno dei suoi maestri è stato Vito Frazzi[2] e fra i suoi allievi si ricordano Luca Casagrande, Ruben Domunguez, Mario Duella, Franca Fabbri, Enrico Fissore, Andrea Forte, Stefano Secco e Fausto Tenzi[3].

Ha composto diverse opere per pianoforte, corali e di musica da camera[4][5].

Opere

  • Lanterna rossa (1942)
  • Cuor di cristallo (1942)
  • L'amuleto (1954)
  • Tre sogni per Marina (1967)

Note

  1. ^ Storia della Musica - Jaca Book - pag 339, su books.google.it. URL consultato l'8 febbraio 2016.
  2. ^ VITO FRAZZI, su centroartevitofrazzi.it, 1982. URL consultato l'8 febbraio 2016.
  3. ^ Edizioni Curci - Pubblicazioni di Alberto Soresina, su edizionicurci.it. URL consultato l'8 febbraio 2016.
  4. ^ Bibliografia Lilium (ordinato per Autore) Argomento: 1940-1943, su adamoli.org. URL consultato l'8 febbraio 2016.
  5. ^ Internet Culturale, su internetculturale.it. URL consultato l'8 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2016).

Collegamenti esterni

  • Stanford University - OperaGlass - Opera Composers - S
  • Edizioni Curci - Alberto Soresina
Controllo di autoritàVIAF (EN) 75247152 · ISNI (EN) 0000 0001 1071 315X · SBN CFIV118755 · LCCN (EN) n84040580 · GND (DE) 1219760382 · BNF (FR) cb13840397t (data) · J9U (ENHE) 987007268472705171
  Portale Biografie
  Portale Musica