Ahmad Batebi

Ahmad Batebi

Ahmad Batebi (Shiraz, 25 luglio 1977) è un attivista iraniano, arrestato dalle autorità iraniane fino alla sua fuga negli Stati Uniti d'America[1][2][3].

Biografia

Studente universitario a Teheran, prende parte alle proteste studentesche del luglio '99.[4][5] La fotografia di Batebi che solleva la maglia del suo amico Ezzat[5] ucciso dalle autorità riceve una certa attenzione internazionale (The Economist la inserisce nella copertina del 13 luglio 1999),[6][7] e le autorità iraniane lo arrestano.[5]

Torturato per farlo confessare, viene detenuto nella prigione di Evin. Condannato inizialmente alla pena di morte (ridotta poi a 15 anni di reclusione), Batebi protesta con scioperi della fame.

Le pressioni degli osservatori internazionali e di Amnesty International[8] spingono Teheran a liberare temporaneamente Batebi dopo che venne colpito da un ictus nel 2008.[9] Ne approfitta per fuggire attraverso il Kurdistan iracheno; in Iraq riesce a mettersi in contatto con l'ambasciata statunitense.[9] Imbarcato su un aereo per Vienna e da lì per gli Stati Uniti d'America, dove vive attualmente.[9]

Nel 2019, intervistato da IranWire, afferma:[10] "Ho capito che la priorità dei riformisti non era la democrazia, la libertà e la riforma della società. La loro unica priorità era la conservazione del regime. Molti dei riformisti e dei principalisti [conservatori] sono parenti [delle persone al potere] e traggono beneficio dal preservare questo regime. La priorità di questi signori non era il cambiamento o le riforme, ma proteggere il regime e la sua continuità."

Note

  1. ^ https://www.nytimes.com/2008/07/13/world/middleeast/13dissident.html, su nytimes.com.
  2. ^ How Ahmad Batebi Survived Torture In Iran, su cbsnews.com.
  3. ^ Dissident Watch: Ahmad Batebi, su meforum.org.
  4. ^ Protester Ahmad Batebi, Face of Iran’s 1999 Revolt, Speaks to Kayhan Life, su kayhanlife.com.
  5. ^ a b c Liberato lo studente iraniano Ahmad Batebi, su lists.peacelink.it.
  6. ^ Silent no more, su economist.com.
  7. ^ One Shot, su archives.cjr.org.
  8. ^ Further Information on UA 330/03 (MDE 13/036/2003, 13 November 2003) Possible "disappearance"/ (PDF), su amnesty.org.
  9. ^ a b c AHMAD BATEBI (1977) studente perseguitato dal regime degli ayatollah, su it.gariwo.net.
  10. ^ The Reformists Only Wanted to Preserve the Regime, su iranwire.com.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ahmad Batebi
  Portale Biografie
  Portale Politica