Adesmia confusa

Abbozzo fabaceae
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Adesmia confusa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùDalbergieae
GenereAdesmia
SpecieA. confusa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùAdesmieae
GenereAdesmia
SpecieA. confusa
Nomenclatura binomiale
Adesmia confusa
Ulibarri, 1986

Adesmia confusa Ulibarri, 1986 è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose), endemica del Cile[1].

Descrizione

Si tratta di un arbusto sempreverde che raggiunge un'altezza massima di 1,5 m, possiede dei rami verde-brillanti che terminano con alcune spine. Le foglie sono lunghe circa 2 centimetri, pieghevoli e a forma ovale. Questa pianta è ermafrodita con i fiori gialli raccolti in infiorescenze. Il frutto è coperto da lunghi peli.

Distribuzione e habitat

L'areale di questa specie è ristretto al Cile centrale[1].

Preferisce i luoghi soleggiati e di montagna.

Note

  1. ^ a b (EN) Adesmia confusa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 aprile 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adesmia confusa
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Adesmia confusa
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica