Accademia dei Granelleschi

Abbozzo letteratura
Questa voce sull'argomento letteratura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Accademia dei Granelleschi
TipoOrganizzazione accademica
Fondazione1747
FondatoreDaniele Farsetti
Scioglimento1762
Sede centraleBandiera dell'Italia Venezia
Lingua ufficialeitaliano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Accademia dei Granelleschi fu fondata a Venezia nel 1747 da un gruppo di letterati di cui facevano parte Carlo e Gasparo Gozzi e Giuseppe Baretti. Mecenate dell'accademia fu Daniele Filippo Farsetti, giovane patrizio veneto nel cui palazzo si svolgevano le adunanze.

Di indirizzo conservatore e classicista, difese la purezza della lingua, che doveva seguire il modello degli antichi scrittori toscani, in aperta polemica con la cultura illuministica e l'imbarbarimento della lingua causato dall'influenza francese. Nella disputa sul teatro tra Carlo Gozzi e Carlo Goldoni prese le difese del primo.

L'Accademia dei Granelleschi si sciolse nel 1762.

Bibliografia

  • Paola Baratter, L’Accademia dei Granelleschi di Venezia (1747-1762), su Treccani, 28 febbraio 2020.

Collegamenti esterni

  • Accadèmia dei Granelléschi, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Accademia dei Granelleschi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata