Aasta Hansteen

Aasta Hansteen

Aasta Hansteen, nota anche come Hasta Hansteen (Cristiania, 10 dicembre 1824 – Cristiania, 13 aprile 1908), è stata una pittrice, scrittrice e attivista norvegese[1][2].

Biografia

Aasta Hansteen nacque a Cristiania, oggi Oslo. Suo padre era Christopher Hansteen, noto professore di astronomia, geofisica e matematica applicata all'Università di Oslo. Iniziò a studiare arte a Copenaghen (1840-1841), dove imparò a disegnare. Continuò la sua formazione per tre anni alla Kunstakademie Düsseldorf, dove perfezionò l'uso del pennello. Fu membro della scuola di pittura di Düsseldorf ed espose le sue opere all'Esposizione universale di Parigi nel 1855.[3]

Ritornò in Norvegia e si stabilì a Cristiania dove, per diversi anni, fu richiesta come unica ritrattista della città. Il suo dipinto più famoso è probabilmente il ritratto di suo padre, che è esposto permanentemente alla Galleria nazionale di Oslo.[4]

Aasta Hansteen, Donna con rosa tra i capelli (1853)

Travolta dall'interesse per i suoi ritratti, lasciò la sua arte per diversi anni e si trasferì a Telemark, dove sviluppò un interesse per i dialetti norvegesi. Quando tornò a Cristiania, studiò con il linguista Ivar Aasen. Nel 1862 pubblicò anonimamente un piccolo libro scritto in nynorsk e si distinse per essere stata la prima donna a pubblicare un'opera in tale lingua.[5]

Nel 1880 emigrò con la sua figlia adottiva Teodora Nielsenper negli Stati Uniti, dove visse per nove anni. In seguito trascorse sei anni e mezzo nella zona di Boston e due anni e mezzo a Chicago. Aasta Hansteen incontrò importanti riformatori dell'epoca come Lucy Stone, Julia Ward Howe, Mary Livermore e Wendell Phillips. Scrisse articoli per il quotidiano Verdens Gang con sede a Cristiania e dipinse ritratti su commissione. Nel 1889 tornò in Norvegia con un rinnovato interesse per il movimento delle donne. Entrò a far parte dell'associazione norvegese per i diritti delle donne ( Norsk Kvinnesaksforening ) e contribuì attivamente alla stampa sui diritti delle donne.[6][7]

Morì a Oslo nel 1908.

Hansteen fu una attiva critica della percezione giudeo-cristiana e paolina delle donne, che riteneva denigrasse il valore spirituale delle donne. Era una personalità forte e controversa, che frequentava da sola caffè e mercati, diventando una delle figure più popolari di Oslo.[8]

Curiosità

Opere selezionate

  • Skrift og Umskrift i Landsmaalet, 1862
  • Kvindens stilling i Verden, i Nordisk Maanedsskrift for folkelig og kristelig Oplysning, 1871
  • Kvinden skabt i Guds Billede, 1878
  • Kristi Kirke i det nittende aarhundrede, 1897
  • Dikt i (Ivar Aasens) landsmaal. 1862–67, 1908

Note

  1. ^ Commemoratives of Famous Women (Notable Women International)
  2. ^ Aasta Hansteen (Lill-Ann Jensen, Store norske leksikon)
  3. ^ Portrait of Aasta Hansteen (The Promise of America)
  4. ^ Aasta Hansteen. 1824 - 1908(Art Experts, Inc.), su artexpertswebsite.com. URL consultato il 28 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2017).
  5. ^ Aasta Hansteen (Kristin Natvig Aas, Store norske leksikon)
  6. ^ The Best Place on Earth for Women: The American Experience of Aasta Hansteen (Janet E. Rasmussen. Norwegian-American Historical Association. Volume 31: Page 245), su naha.stolaf.edu. URL consultato il 28 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2017).
  7. ^ Hvorfor er vårt symbol en solsikke? (Norsk Kvinnesaksforening)
  8. ^ Desiree Kavanaugh, Dolls House Educational Packet, su SUNY Oswego (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2009).
  9. ^ Agathe Backer Grøndahl (1847-1907): "A perfectly plain woman? (Camilla Hambro. The Kapralova Society Journal. 2009) (PDF), su kapralova.org. URL consultato il 28 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2019).
  10. ^ Nina Sundbye (Store norske leksikon)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aasta Hansteen

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 18430261 · ISNI (EN) 0000 0000 2441 5586 · CERL cnp01139569 · Europeana agent/base/4963 · LCCN (EN) n85228431 · GND (DE) 134027531
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Femminismo
  Portale Letteratura