720 (numero)

720
CardinaleSettecentoventi
OrdinaleSettecentoventesimo, -a
Fattori720 = 24 × 32 × 5
Numero romanoDCCXX
Numero binario1011010000
Numero esadecimale2D0
Valori di funzioni aritmetiche
φ(720) = 192 τ(720) = 30 σ(720) = 2418
π(720) = 128 μ(720) = 0 M(720) = -3

Settecentoventi è il numero naturale dopo il 719 e prima del 721.

Proprietà matematiche

  • È un numero composto con i seguenti trenta divisori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 12, 15, 16, 18, 20, 24, 30, 36, 40, 45, 48, 60, 72, 80, 90, 120, 144, 180, 240, 360, 720. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 1698 > 720, è un numero abbondante.
  • È un numero altamente composto, esso ha più divisori di tutti i numeri prima di esso.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È il fattoriale di 6, (6!).
  • È un numero n con più soluzioni all'equazione φ(x) = n che qualsiasi numero più basso. Ciò lo rende un numero altamente totiente.
  • È un numero di Harshad.
  • È il prodotto dei voti scolastici d'eccellenza (8 x 9 x 10).
  • È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 11 (5A5).
  • È un numero pratico.
  • È un numero di Ulam nel sistema numerico decimale.
  • È parte delle terne pitagoriche (76, 720, 724), (85, 720, 725), (132, 720, 732), (162, 720, 738), (210, 720, 750), (300, 720, 780), (351, 720, 801), (384, 720, 816), (432, 576, 720), (448, 720, 848), (483, 720, 867), (540, 720, 900), (638, 720, 962) , (650, 720, 970), (714, 720, 1014), (720, 756, 1044), (720, 825, 1095), (720, 960, 1200), (720, 1092, 1308), (720, 1196, 1396) , (720, 1254, 1446), (720, 1350, 1530), (720, 1519, 1681), (720, 1540, 1700), (720, 1653, 1803), (720, 1728, 1872), (720, 1961, 2089), (720, 2100, 2220), (720, 2346, 2454), (720, 2542, 2642), (720, 2652, 2748), (720, 2835, 2925), (720, 3200, 3280), (720, 3564, 3636), (720, 4018, 4082), (720, 4290, 4350), (720, 4773, 4827), (720, 5159, 5209), (720, 5376, 5424), (720, 6460, 6500), (720, 7282, 7218), (720, 8084, 8116), (720, 8625, 8655), (720, 10788, 10812), (720, 12950, 12970), (720, 14391, 14409), (720, 16192, 16208), (720, 21594, 21606), (720, 25915, 25925), (720, 32296, 32404), (720, 43197, 43203), (720, 64798, 64802), (720, 129599, 129601).
  • È un numero rifattorizzabile in quanto divisibile per il numero dei propri divisori.
  • È un numero congruente.
  • È un numero malvagio.

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 720
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica