4-metilimidazolo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento composti organici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
4-metilimidazolo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC4H6N2
Massa molecolare (u)82,1
Aspettosolido debolmente giallognolo
Numero CAS822-36-6
Numero EINECS212-497-3
PubChem13195
DrugBankDB03385 e DBDB03385
SMILES
CC1=CN=CN1
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,02
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Corrosivo
Frasi R21/22-34
Frasi S26-36/37/39-45
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il 4-metilimidazolo (4-MEI) è un composto organico eterociclico. Deriva formalmente dall'imidazolo per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione 4, con un gruppo metilico.

Il 4-metilimidazolo può formarsi nella doratura di alcuni alimenti mediante la reazione di Maillard tra carboidrati e composti contenenti gruppi amminici. In particolare, si trova in alimenti arrostiti o torrefatti, e in prodotti colorati con caramello prodotto tramite un procedimento all'ammoniaca.[1] Può anche derivare da processi fermentativi.

Note

  1. ^ (EN) Michael F. Jacobson, Petition to Bar the Use of Caramel Colorings Produced With Ammonia and Containing the Carcinogens 2-Methylimidazole and 4-Methylimidazole (PDF), su cspinet.org, Center for Science in the Public Interest, 2011. URL consultato l'11 marzo 2012.

Bibliografia

  • (EN) R. A. Wilks, M. W. Johnson, A. J. Shingler, An improved method for the determination of 4-methylimidazole in caramel color, in J. Agric. Food Chem., vol. 25, n. 3, 1979, pp. 605–608, DOI:10.1021/jf60211a058.
  • (EN) Joon-Kwan Moon and Takayuki Shibamoto, Formation of Carcinogenic 4(5)-Methylimidazole in Maillard Reaction Systems, in J. Agric. Food Chem., vol. 59, n. 2, 2011, pp. 615–618, DOI:10.1021/jf104098a.
  • (EN) C. Moretton, G. Crétier, H. Nigay, and Jean-Louis Rocca, Quantification of 4-Methylimidazole in Class III and IV Caramel Colors: Validation of a New Method Based on Heart-Cutting Two-Dimensional Liquid Chromatography (LC-LC), in J. Agric. Food Chem., vol. 59, n. 8, 2011, pp. 3544–3550, DOI:10.1021/jf104464f.
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia