216 (numero)

Disambiguazione – "Duecentosedici" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 216 (disambigua).
216
CardinaleDuecentosedici
OrdinaleDuecentosedicesimo, -a
Fattori23 x 33
Numero romanoCCXVI
Numero binario11011000
Numero esadecimaleD8
Valori di funzioni aritmetiche
φ(216) = 72 τ(216) = 16 σ(216) = 600
π(216) = 47 μ(216) = 0 M(216) = 1

Duecentosedici (216) è il numero naturale dopo il 215 e prima del 217.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto dai seguenti 16 divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 12, 18, 24, 27, 36, 54, 72, 108 e 216. Poiché la loro somma, escluso il numero stesso, vale 384, è un numero abbondante.
  • È un cubo perfetto: 216 = 6 3 {\displaystyle 216=6^{3}} . Come annotato per la prima volta da Platone,[1] si tratta del più piccolo cubo esprimibile come somma di tre cubi: 3 3 + 4 3 + 5 3 {\displaystyle 3^{3}+4^{3}+5^{3}} .
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • Può essere espresso in quattro modi diversi come differenza di due quadrati: 216 = 15 2 3 2 = 21 2 15 2 = 29 2 25 2 = 55 2 53 2 {\displaystyle 216=15^{2}-3^{2}=21^{2}-15^{2}=29^{2}-25^{2}=55^{2}-53^{2}} .
  • È un numero 16-gonale e 73-gonale.
  • È un numero intoccabile, non essendo la somma dei divisori propri di nessun altro numero.
  • È un numero malvagio.
  • È un numero potente.
  • È un numero di Harshad nel sistema numerico decimale, essendo divisibile per la somma delle sue cifre.
  • In base 10, è divisibile per il prodotto delle sue cifre.
  • È un numero di Friedman in base 10.
  • Ci sono 216 possibili esamini.
  • È parte delle terne pitagoriche (63, 216, 225), (90, 216, 234), (162, 216, 270), (195, 216, 291), (216, 288, 360), (216, 405, 459), (216, 462, 510), (216, 630, 666), (216, 713, 745), (216, 960, 984), (216, 1287, 1305), (216, 1450, 1466), (216, 1938, 1950), (216, 2912, 2920), (216, 3885, 3891), (216, 5830, 5834), (216, 11663, 11665).
  • È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 5 (1331).
  • È un numero pratico.
  • È un numero congruente.

Astronomia

Astronautica

Altri ambiti

Note

  1. ^ Platone, La Repubblica, a cura di Mario Vegetti, BUR Rizzoli, p. 917, (Libro VIII, 546b-546c), ISBN 978-88-17-01337-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 216
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica