105 mm M101

Abbozzo
Questa voce sull'argomento armi d'artiglieria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
M101
Tipoobice
Impiego
UtilizzatoriBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti e altri 67 paesi
Produzione
Entrata in servizio1939
Descrizione
Peso2.030kg
Lunghezza5,94 m
Lunghezza canna2,31 m
Altezza1,73 m
Calibro105 mm
Peso proiettile14,97 kg
Velocità alla volata472 m/s
Gittata massima11.200 m
Elevazione-5/+66°
Angolo di tiro46°
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia

L'obice 105 mm M2A1 (M101A1) è stato l'obice leggero standard per le forze armate degli Stati Uniti d'America nella seconda guerra mondiale venendo utilizzato in entrambi i teatri di operazioni: quello europeo e quello dell'Oceano Pacifico. Entrato in produzione nel 1941, venne subito impiegato operativamente nella guerra contro l'Esercito imperiale giapponese nel Pacifico dove si guadagnò una buona reputazione per la precisione e la potenza dei colpi. L'M101 utilizzava munizioni da 105 mm ad alto esplosivo (HE - high explosive) e aveva una gittata di 11 200 metri, che lo rendeva utile per il supporto di fuoco alla fanteria.

Sviluppo

Dopo la prima guerra mondiale, l'US Army si ritrovò un esubero di cannoni francesi da 75 mm Mle. 1897. Infatti entrò in guerra quasi privo di artiglieria e dovette adottare l'arma francese, a cui successivamente fece modifiche come la coda doppia divaricabile e le ruote con pneumatici. La produzione di questi pezzi arrivò al suo massimo quando la guerra era finita e gli stock si rivelarono sovradimensionati. Dal 1919 iniziò a concretizzarsi un requisito per un obice da 105 mm più potente ed adatto del cannone campale da 75, ma i prototipi vennero realizzati solo 20 anni dopo.

L'obice M2 venne utilizzato durante tutta la successiva seconda guerra mondiale e fu in seguito esportato in almeno 67 paesi. Con gli Stati Uniti, vide anche l'impiego nella guerra di Corea e nella guerra del Vietnam.

Utilizzatori

Bandiera del Venezuela Venezuela
in servizio al settembre 2018, ma in parte assegnati alla riserva.[1]
Bandiera del Brasile Brasile

Utilizzato dai Brasiliani della FEB Força Expedicionária Brasileira durante la Seconda guerra mondiale nel fronte appenninico tra Toscana ed Emilia Romagna

Note

  1. ^ "Le Forze Armate venezuelane" - "Rivista italiana difesa" N. 9 - 09/2018 pp. 56-67

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 105 mm M101
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2014001512 · J9U (ENHE) 987007405777705171
  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi