Étienne Martin

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Étienne Martin (Loriol-sur-Drôme, 4 febbraio 1913 – Parigi, 21 marzo 1995) è stato uno scultore francese.

Henri Étienne Martin, scultura Woning 4, 1961, Siegerpark (Amsterdam)

Biografia

Membro del gruppo "Témoignage"[1], fin dal 1935, Henri Étienne Martin celebrò il vitalismo della natura, nelle sue Dimore in gesso e nei suoi Draghi in legno. Insieme a Juana Muller e a Véra Pagava espose a Parigi, nel 1947, alla galleria "Jeanne Bucher". Ha esposto alla XXXIII Esposizione internazionale d'arte di Venezia (18 giugno-16 ottobre 1966).

Nel 1998, sotto la presidenza di Jacques Chirac, sono state collocate nel Giardino delle Tuileries alcune sculture moderne, tra cui una di Étienne Martin.

Note

  1. ^ Groupe Témoignage, 1936-1943, Lyon, Musée des beaux-arts de Lyon, 1976. Catalogo mostra.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Étienne Martin

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 96693164 · ISNI (EN) 0000 0001 0345 2019 · BAV 495/143510 · Europeana agent/base/52043 · ULAN (EN) 500042080 · LCCN (EN) n82143866 · GND (DE) 119377985 · BNF (FR) cb118862579 (data) · J9U (ENHE) 987007507963005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82143866
  Portale Biografie
  Portale Scultura